STORIA DEL BORGO

Alle porte della Vallata Casentinese,
vicino a tutte le città d’arte
della toscana

A soli 12 km  da Arezzo, Baciano si adagia nella zona pianeggiante a nord del Comune di Capolona alle porte della Vallata Casentinese. Con un impianto tipico dell’insediamento agricolo, Baciano, dalle origini antichissime, sorge sulla riva destra  del fiume Arno che scorre ad un centinaio di metri dal costruito ed è incastonato nella tessitura agraria ancora oggi generosa e fertile.

L’esodo della popolazione dalle campagne,che ha caratterizzato la fine degli anni cinquanta fino alla metà degli anni settanta, verso le città e i centri urbani legati alla nascente industria locale, ha lasciato intatto il Borgo di Baciano che per cinquant’anni non ha subito ristrutturazioni e restauri.Oggi con la nuova proprietà sono state recuperate alcune delle abitazioni presenti, scegliendo volutamente di lasciare la patina originale,con intonaci staccati e murature scoperte sugli elementi esterni, mentre all’interno dei locali sono stati ricavati spazi consoni alle moderne esigenze abitative,sempre però nel rispetto degli elementi tipici delle abitazioni della zona. Chi soggiorna a Baciano, anche per brevissimi periodi, si ritrova immerso in un’atmosfera d’altri tempi, quelli della cultura contadina toscana di inizio novecento.

L’antica fattoria di Baciano è una società a conduzione familiare che ha scelto di intraprendere questo tipo di attività vedendovi la soluzione più naturale per la rinascita di questi edifici storici, senza snaturare l’originaria struttura, con l’innegabile piacere di ospitare persone che come noi apprezzano tali oggetti.

CENNI STORICI

Insediamento rurale
alto-medioevale
ricordato già nel 1109.

Borgo di origine romana ubicato lungo la via Major,il toponimo risulterebbe di origine religiosa (Culto pre-cristiano di Bacchus).

Come insediamento rurale altomedioevale è ricordato già nel 1109. Nel 1210 il Procuratore di Camaldoli affitta i beni posti in Baciano ai fratelli Jacopo e Giovanni. Nel 1845venne distaccato da Subbiano e unito nella Comunità di Capolona.Tra le varie costruzioni vi è la Chiesa di SS.Cristoforo e Jacopo, dalle modeste dimensioni in stile Romanico, con abside quadrangolare e feritoie.Risulta presente nelle Decime del 1278 come dipendente dalla Pieve di San Martino Sopr’Arno. Oggi è annessa alla Chiesa Plebana di Subbiano.Altra emergenza edilizia di Baciano è la Villa Padronale risalente al XIX secolo, con rifacimenti nei primi anni del Novecento.

Richiedi info